L'intervista Andrée Ruth Shammah e l’idea di un teatro che sia luogo di libertà L'ultima regia, il nuovo libro, il Franco Parenti come un bene destinato a rimanere e infine Milano. Poi il giorno più duro: “Il 7 ottobre, quando mi sono sentita di nuovo ebrea” Marco Archetti 16 NOV 2024
un foglio internazionale La tragedia ebraica L’effetto paradossale del 7 ottobre è stato di chiudere la parentesi post hitleriana della Storia e rilanciare l’antisemitismo in tutto il mondo 04 NOV 2024
Medio oriente “Israele ha poco tempo per fermare l’Iran. Se avesse l’atomica, per noi è la fine”. Parla Benny Morris Lo spettro della bomba di Teheran viene sfruttato dagli ayatollah per mantenere il potere, mentre “europei e americani chiudono gli occhi sull’Iran e non hanno il coraggio di affrontarli”, ci dice lo storico israeliano, secondo cui nel nuovo mondo post-occidentale la finestra di opportunità rischia di chiudersi a breve 29 OTT 2024
Medio oriente C’è ancora chi spaccia per fake news gli stupri di Hamas. Basterebbe aprire gli occhi Corpi di donne violentate in gruppo e massacrate, persone incatenate e umiliate brutalmente: occorre tanto coraggio a negare l’evidenza e voltare lo sguardo dalle voci e dai racconti di chi ha vissuto il dramma sanguinario del 7 ottobre, le cui testimonianze arrivano spesso direttamente dai video diffusi dai terroristi Daniela Santus 24 OTT 2024
Un foglio internazionale Israele ha ristabilito la deterrenza perduta La morte di Yahya Sinwar come passo verso la fine del governo di Hamas a Gaza e il possibile cessate il fuoco. L'articolo del Wall Street Journal 21 OTT 2024
L'editoriale dell'elefantino La guerra finisce quando è vinta Il boia Sinwar non è morto “per caso”. E la decapitazione di Hamas offre l'occasione per impostare una politica del dopo, il negoziato sugli ostaggi e porre fine all'incubo di un paese intero: chi ha avuto ragione e chi torto 19 OTT 2024
L'intervista Le parole “inopportune” di Macron che “mettono in discussione la legittimità di Israele”. Parla Gérard Unger Le dichiarazioni del presidente francese sull'embargo alle armi accendono lo scontro con Netanyahu e con la comunità ebraica francese. La versione del vice presidente del Crif Mauro Zanon 17 OTT 2024
L'intervista Israele, capro espiatorio. Brendan O’Neill: “C’è una brama folle di incolpare gli ebrei per tutto” “Odiare lo stato ebraico e quindi l’occidente è la nuova omnicausa” di una islamo-sinistra che sfrutta l'israelofobia per alimentare l'odio verso l'occidente e l'intera società moderna, applaudendo senza saperlo ai loro “futuri becchini”. Intervista al saggista e giornalista inglese 17 OTT 2024
Editoriali Walker Meghnagi, un Ambrogino giusto La proposta di dare il più importante premio della città al presidente della Comunità ebraica milanese è considerata “inaccettabile” e "divisivo” dalle frange più estremiste del consiglio comunale. Pesa il silenzio della maggioranza, nonostante le parole di Sala il 7 ottobre scorso Redazione 17 OTT 2024
Medio Oriente Il femminismo è morto il 7 ottobre La strumentalizzazione degli stupri, secondo Azadeh Moaveni, si risolve nell’assoluzione totale dei palestinesi e nella condanna inesorabile degli israeliani. La retorica cieca di chi non vuol vedere la realtà Lucetta Scaraffia 16 OTT 2024